pagoPA

N° 2 OSS per Casa Alloggio “Lunga Vita”

Caratteristiche

Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

numero 2 (due) figure da inserire nell'organico dell'equipe del servizio Casa Alloggio "Lunga Vita" (Monteroni di Lecce)

 

Caratteristiche ricercate:

  • Qualifica di Operatore Socio Sanitario
  • Esperienza pregressa

 

N° 1 OSS Uomo per Assistenza Domiciliare su A.T.S. di Lecce

Caratteristiche

Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

numero 1 (una) figura di sesso maschile da inserire nell'organico dell'equipe del servizo di assistenza domicliare (SAD) erogato ai cittadini residente nei comuni del Ambito Terriotriale Sociale di Lecce

 

Caratteristiche ricercate:

  • Qualifica di Operatore Socio Sanitario
  • Sesso Maschile

Logopedista per Centro diurno (ex art. 3 rr 5/2019)

logopedista 

L'offerta di lavoro si intende rivolta ai cittadini ambosessi

Candidati
Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

PERSONALE SOCIO-SANITARIO PER CENTRO DIURNO EX ART.3 rr 5/2019

 

Il candidato deve essere in possesso di:

  • sia di Esperienza professionale nel settore della disabilità
  • che di Titoli di studio Laurea in Logopedia LSNT2
poster annuncio di lavoro
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi

 

Fisioterapista per Centro diurno (ex art. 3 rr5/2019)

fisioterapista 

L'offerta di lavoro si intende rivolta ai cittadini ambosessi

Candidati
Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

PERSONALE SOCIO-SANITARIO PER CENTRO DIURNO EX ART.60

 

Il candidato deve essere in possesso di:

  • sia di Esperienza professionale nel settore della disabilità
  • che di Titoli di studio Laurea in Fisioterapia L-SNT2
poster annuncio di lavoro
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi

 

 

Tecnico della riabilitazione psichiatrica per Centro diurno (ex art.3 rr 5/2019)

Tecnico della riabilitazione psichiatrica 

L'offerta di lavoro si intende rivolta ai cittadini ambosessi

Candidati
Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

PERSONALE SOCIO-SANITARIO PER CENTRO DIURNO EX ART.60

 

Il candidato deve essere in possesso di:

  • sia di Esperienza professionale nel settore della disabilità
  • che di Titoli di studio Laurea in Tecnico della riabilitazione psichiatrica L-SNT2
poster annuncio di lavoro
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi

 

 

Terapista occupazionale per Centro diurno (ex art.3 rr 5/2019)

Terapista occupazionale 

L'offerta di lavoro si intende rivolta ai cittadini ambosessi

Candidati
Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

PERSONALE SOCIO-SANITARIO PER CENTRO DIURNO EX ART.60

 

Il candidato deve essere in possesso di:

  • sia di Esperienza professionale nel settore della disabilità
  • che di Titoli di studio Laurea in Terapia occupazionale L-SNT2
poster annuncio di lavoro
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi

 

 

Educatore professionale sanitario per Centro diurno (ex art. 3 rr 5/2019)

Educatore professionale sanitario 

L'offerta di lavoro si intende rivolta ai cittadini ambosessi

Candidati
Più Dettagli

GeNSS coop. sociale ricerca:

PERSONALE SOCIO-SANITARIO PER CENTRO DIURNO EX ART.60

 

Il candidato deve essere in possesso di:

  • sia di Esperienza professionale nel settore della disabilità
  • che di Titoli di studio Laurea L-SNT2
poster annuncio di lavoro
L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi

 

 

CCNL cooperative sociali: le novità dell’accordo dopo lo scioglimento della riserva

Per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo, AGCI Imprese sociali, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoop sociali con FP CGIL, FP Cisl, Fisascat Cisl Uil FPL e Uiltucs ha siglato in data 5 marzo 2024 il verbale di accordo con cui è sciolta la riserva sull’ipotesi di accordo 26 gennaio 2024 di rinnovo del CCNL. Il contratto diventa pertanto efficace. Inseriti nuovi profili professionali. Con la ratifica le Parti hanno fornito nuove tabelle retributive, aggiornate a seguito di una verifica tecnica congiunta. Riconosciuta la quattordicesima mensilità e incrementato il contributo per l'assistenza sanitaria. Riviste le regole sulla reperibilità con obbligo di residenza e quelle sul calcolo dell'indennità di maternità. Introdotte ulteriori causali di apponibilità del termine al contratto. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2025. Le modifiche introdotte dal rinnovo decorrono dalla data di scioglimento della riserva.
AGCI Imprese sociali, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoop sociali con FP CGIL, FP Cisl, Fisascat Cisl Uil FPL e Uiltucs ha siglato in data  5 marzo 2024 il verbale di accordo con cui è sciolta la riserva sull’ipotesi di accordo 26 gennaio 2024 di rinnovo del CCNL. Il contratto diventa pertanto efficace.

Campo di applicazione

L'accordo riguarda i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo. L’ambito di applicazione viene reso maggiormente aderente alle nuove realtà del settore ed all’attuale contesto normativo.

Classificazione del personale

Vengono inseriti una serie di nuovi profili professionali e descritti i relativi ambiti di attività.

Minimi tabellari

Con la ratifica le Parti hanno fornito nuove tabelle retributive, aggiornate a seguito di una verifica tecnica congiunta. In relazione agli aumenti previsti dal rinnovo, sono ricalcolati i nuovi importi del minimo di retribuzione conglobato, suddiviso per categorie e con diverse decorrenze.

Importi validi da febbraio 2024

LivelloMinimo contrattuale conglobato
F2 Q2.407,26 €
F22.407,26 €
F1 Q2.107,81 €
F12.107,81 €
E2 Q1.908,55 €
E21.908,55 €
E11.768,11 €
D31.768,11 €
D21.660,99 €
D11.574,40 €
C31.574,40 €
C21.529,48 €
C11.485,21 €
B11.380,99 €
A21.319,37 €
A11.307,25 €

Importi relativi al livello D3 modificati sulla base dei documenti diffusi dopo lo scioglimento della riserva 05/03/2024

Importi validi da ottobre 2024

LivelloMinimo contrattuale conglobato
F2 Q2.455,68 €
F22.455,68 €
F1 Q2.150,18 €
F12.150,18 €
E2 Q1.946,97 €
E21.946,97 €
E11.803,64 €
D31.803,64 €
D21.694,41 €
D11.605,98 €
C31.605,98 €
C21.560,27 €
C11.515,21 €
B11.408,88 €
A21.345,95 €
A11.333,57 €

Importi relativi al livello D3 modificati sulla base dei documenti diffusi dopo lo scioglimento della riserva 05/03/2024

Importi validi da ottobre 2025

LivelloMinimo contrattuale conglobato
F2 Q2.504,10 €
F22.504,10 €
F1 Q2.192,54 €
F12.192,54 €
E2 Q1.985,39 €
E21.985,39 €
E11.839,17 €
D31.839,17 €
D21.727,83 €
D11.637,56 €
C31.637,56 €
C21.591,06 €
C11.545,21 €
B11.436,78 €
A21.372,53 €
A11.359,88 €
Importi relativi al livello D3 modificati sulla base dei documenti diffusi dopo lo scioglimento della riserva 05/03/2024

Accordi di gradualità

Gli accordi di gradualità potranno determinare uno slittamento della decorrenza degli incrementi retributivi, con esclusione della prima tranche da corrispondere a febbraio 2024.

Elemento temporaneo aggiuntivo

A decorrere dal 1° gennaio 2025 agli educatori dei servizi educativi per l'infanzia e agli educatori professionali socio pedagogici inquadrati nella cat. D1 sarà corrisposto un elemento temporaneo aggiuntivo della retribuzione (espresso nel cedolino come “ETDR educatore”), incrementato ulteriormente dal 1° settembre 2025.

Quattordicesima mensilità

Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori in forza matureranno una quattordicesima mensilità che verrà corrisposta con le spettanze del mese di giugno di ogni anno, per un importo pari alla metà di una mensilità di retribuzione in vigore nel mese di corresponsione.

Reperibilità con obbligo di residenza

Qualora il servizio preveda la presenza nelle ore notturne, per ciascuna notte effettivamente passata nella struttura, detto servizio si considera orario di lavoro retribuito dalle 22:00 alle 24:00 e dalle 7:00 alle 9:00 al di là della prestazione di servizio effettivo e, oltre all’indennità di reperibilità è riconosciuta un'indennità per ciascuna notte con 7 ore di reperibilità ricomprese dalle 24:00 alle 07:00. Viene meno l’indennità di reperibilità occasionale.

Orario di lavoro

Dalla data di sottoscrizione del CCNL i tempi di vestizione/svestizione sono riconosciuti come orario di lavoro nella misura di 15 minuti complessivi.

Maternità

Dal 1° gennaio 2024 la cooperativa integrerà il trattamento di maternità a carico degli enti competenti limitatamente al periodo di astensione obbligatoria fino al raggiungimento del 100% della normale retribuzione.

Assistenza sanitaria

Dal 1° gennaio 2025 è incrementato il contributo a carico della cooperativa.

Lavoro a tempo determinato

Vengono introdotte ulteriori causali contrattuali di apponibilità del termine al contratto.

Decorrenza

Il contratto decorre dal 1° gennaio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2025. Le modifiche introdotte dal
rinnovo decorrono dalla data di scioglimento della riserva del 5 marzo 2024.
Da questo link si apre la pagina per scaricare i relativi documenti sul CCNL
Pubblicato in Blog

Seminari EDUCATORI ED INSEGNANTI NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6

Al via il ciclo di SeminarI

EDUCATORI ED INSEGNANTI NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6

Il prossimo 5 Aprile a Monteroni di Lecce prenderà avvio il ciclo di Seminari professionalizzanti rivolti a studenti e professionisti del settore infanzia.

La finalità del percorso è quella di sviluppare la professionalità di quanti operano o intendono affacciarsi nei contesti educativi 0-6, attraverso la predisposizione di uno spazio di approfondimento e confronto su alcune tematiche, da sempre al centro del dibattito pedagogico, ma che oggi assumono particolare rilevanza alla luce delle innovazioni introdotte dalla recente normativa.

Nella costruzione del curricolo e della progettazione è importante – spiegano le linee pedagogiche – che educatori/insegnanti abbiano in mente che gli apprendimenti non si sviluppano in modo frammentario né lineare, ma in un continuum in cui ciascuna conquista genera nuove situazioni di apprendimento, in una dinamica evolutiva costruttiva e ricorsiva.

La sfida a cui siamo chiamati, in quanto azienda esperta nel settore, è far sì che, quanto previsto dalla normativa, si realizzi concretamente nei servizi attraverso la formazione di quanti li abitano.

Nel corso degli incontri formativi GeNSS intende anzitutto offrire informazioni, materiali e riflessioni sul progetto 0-6, ma al contempo proporre uno spazio di confronto e sperimentazione delle pratiche educative che solleciteranno nei partecipanti l'affinamento di competenze personali e professionali.

locandina

Gli interventi faranno ricorso ad una metodologia interattiva e partecipativa che, attraverso discussioni, esercitazioni e role -playing, permetteranno di entrare nell'operatività della professione.

Saranno curati da esperti e operatori che si occupano a vario titolo di temi collegati al mondo educativo:

Dott.ssa Anastasia De Vita Dottore di ricerca in Teorie della formazione e modelli di ricerca in pedagogia e in didattica. Supervisore pedagogico GeNSS. Mediatrice familiare.

Dott.ssa Benedetta Serio Psicologa e Psicoterapeuta Analitico Transazionale esperta in età dello sviluppo e supporto genitoriale. Supervisore psicologico GeNSS.

Dott.ssa Marta Francesca Manfreda Vice Presidente. Responsabile Risorse Umane GeNSS.

Dott.ssa Maria Grazia Palano Assistente Sociale Specialista esperta nel lavoro di rete. Coordinatrice Servizi GeNSS.

 

calendar_9140453
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
  1. VENERDI' 5 APRILE 2024
    dalle 14.00 alle 19.00
    La continuità nel cambiamento: il curricolo 0-6
  2. SABATO 6 APRILE 2024
    dalle 08.30 alle 13.30
    L'ambiente: tra accoglienza e propositività

  3. SABATO 13 APRILE 2024
    dalle 08.30 alle 13.30
    dalle 14.30 alle 18.30
    Lavorare con i bambini: gioco, dialoghi e ricerche

  4. VENERDI' 19 APRILE 2024
    dalle 14.00 alle 19.00
    La professionalità educativa

  5. SABATO 20 APRILE 2024
    dalle 08.30 alle 13.30
    L'alleanza con le famiglie
location-pin_9140452
LUOGO

Gli incontri si terranno presso la
Sala C DEL Palazzo Baronale

in Piazza Falconieri n. 40
73047 Monteroni di Lecce

profit_9140517
COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO

la partecipazione al ciclo di seminari prevede una quota di partecipazione di €300,00 IVA INCLUSA

da corrispondere in una delle seguenti modalità:

  • →Pagamento in un' unica soluzione da versare all'atto dell'iscrizione

oppure

  • →Pagamento dilazionato in due tranche
         prima rata di euro 150 da versare all'atto dell'iscrizione
         e seconda rata di euro 150 da versare entro il 04 Aprile

La distinta attestante il pagamento deve essere inviata tramite e-mail a formazione@genss.it  entro 24 ore dall'esecuzione del bonifico.

Coordinate Bancarie
inviare il bonifico bancario sul conto UNICREDIT alle seguenti coordinate
Beneficiario: GeNSS Cooperativa Sociale
IBAN: IT   91   A0200   87979   100 00 10 50 45 66
CAUSALE: Iscrizione seminari professionalizzanti NOME E COGNOME

pencil_9140508
MODALITA' DI ISCRIZIONE

le iscrizioni dovranno essere effettuate cliccando il pulsante sottostante

Iscriviti

 

Pubblicato in Blog

Bando di pre iscrizioni Asilo Nido a.e. 2024/2025

Bando per Domande dI PREISCRIZIONE
presso Asili Nido a.e. 2024/2025

GeNSS coop sociale Rende noto che

sono aperte le preiscrizioni per i bambini dai tre mesi ai tre anni per i seguenti servizi nido comunali in concessione a GeNSS coop sociale:

• Asilo nido comunale "ALDO MORO", Monteroni di Lecce
• Asilo nido comunale “PICCOLO PRINCIPE”, Lecce
• Asilo nido comunale “LORIS MALAGUZZI”, Lizzanello
• Asilo nido comunale “GIOVANNI PAOLO II”, Veglie
• Asilo nido comunale, Maglie

TERMINE PER LE preISCRIZIONI

Le preiscrizioni sono aperte a partire dalle ore12.00 del 11 Marzo 2024 sino alle ore 12.00 del  30 Aprile 2024. È consentito fare richiesta per UN SOLO SERVIZIO NIDO tra quelli gestiti GeNSS

MODALITÁ DI preISCRIZIONE

Le preiscrizioni dovranno essere trasmesse esclusivamente online accedendo al sito istituzionale tramite link:
genss.it/domande

COMPILA LA DOMANDA ON LINE

Coloro i quali siano privi di strumentazione informatica potranno ricevere assistenza e supporto per effettuare la preiscrizione scrivendo una mail a segreteria@genss.it, o contattando l'ufficio GeNSS ai numeri 0832.324753, la sede GeNSS è in Via Luigi Einaudi 16° Monteroni di Lecce.
È necessario richiedere un appuntamento.

È indispensabile che la domanda di preiscrizione venga effettuata dal genitore a cui, in caso d’ingresso, verranno intestate le fatture del nido (e sarà il medesimo a richiedere eventuali Buoni Servizio Regione Puglia e Bonus Asilo Nido INPS). Non potranno essere effettuati cambi in corso d’anno

Bando Ammissione Asili 2024/2025
Allegato A
Scroll to Top